Bonus ed agevolazioni fiscali per l'edilizia
Supporto fiscale per l'esecuzione di lavori di ristrutturazione edile
Bonus edilizi 2023: tutte le novità
Gariazzo Costruzioni, con sede nella provincia di Biella, offre alla propria clientela un servizio di consulenza e supporto per permettere ai propri clienti di accedere a tutti i bonus del settore edile. Anche per il 2023 infatti il Governo ha previsto aiuti e facilitazioni per chi si appresta ad eseguire lavori per migliorare l'efficienza abitativa dell'immobile.
Bonus ristrutturazione al 50%
Il bonus ristrutturazioni prevede la possibilità di usufruire di un 50% di detrazione, fino a un massimo di spesa di 96.000 euro, per immobili ad uso abitativo, siano singole abitazioni o condomini, da suddividere in dieci rate annuali di pari importo.
La detrazione può essere richiesta per lavori effettuati sulle singole unità immobiliari ed è possibile far rientrare negli interventi dedicati alla ristrutturazione edilizia, anche quelli relativi alla demolizione e alla ricostruzione.
Super bonus al 90%
La detrazione al 90% è riconosciuta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 a patto che l'unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale ed il contribuente abbia un reddito non superiore a 15.000 euro.
I lavori che rientrano nel Super bonus 90% sono tutti quelli che migliorano la classe energetica dell'immobile di almeno due categorie, o se questo non è possibile, di almeno una categoria.
Bonus prima casa under 36
Per favorire l'autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni, il Governo ha previsto un'agevolazione fiscale che comprende esenzioni e sgravi fiscali in favore di giovani acquirenti con età inferiore a 36 anni ed ISEE non superiore a 40.000 euro, fruibili solo a fronte dell'acquisto della prima abitazione con l'esenzione dall'imposta di registro, ipotecaria e catastale.
Sisma bonus
L'incentivo, prorogato fino al 31 dicembre 2024, concede la possibilità di accedere al bonus con detrazioni dal 50% all'80%, fino a raggiungere l'85% in caso di miglioramento di due classi sismiche nell'edificio eseguito da condomini.
Rientrano nel Sisma bonus i lavori di miglioramento ed adeguamento sismico, gli interventi sulle coperture orizzontali, atti a migliorare la capacità portante ed
i lavori che possano rafforzare le strutture verticali